Elenco dei pericoli
Gli elenchi seguenti sono da intendersi indicativi e non esaustivi
Tab 1 |
RISCHI PER LA SICUREZZA |
Strutture Rischi da carenze strutturali dell’Ambiente di Lavoro |
Altezza dell’Ambiente |
Superficie dell’Ambiente |
|
Volume dell’Ambiente |
|
Illuminazione (normale e in emergenza) |
|
Pavimenti (lisci o sconnessi) |
|
Pareti (semplici o attrezzate: scaffalatura, apparecchiatura) |
|
Viabilità interna, esterna; movimentazione manuale dei carichi |
|
Solai (stabilità) |
|
Soppalchi (destinazione, praticabilità, tenuta, portata) |
|
Botole (visibili e con chiusura a sicurezza) |
|
Uscite (in numero sufficiente in funzione del personale) |
|
Porte (in numero sufficiente in funzione del personale) |
|
Locali sotteranei (dimensioni, ricambi d’aria) |
|
Macchine Rischi da carenze di sicurezza su maccine e apparecchiature |
Protezione degli organi di avviamento |
Protezione degli organi di trasmissione |
|
Protezione degli organi di lavoro |
|
Protezione degli organi di comando |
|
Macchine con marchio CE |
|
Macchine rispondenti ai requisiti di sicurezza |
|
Protezione nell’uso di apparecchi di sollevamento |
|
Protezione nell’uso di ascensori e montacarchi |
|
Protezione nell’uso di apparecchi a pressione (bombole e circuiti) |
|
Protezione nell’accesso a vasche, serbatoi e simili |
|
Impianti Elettrici Rischi da carenza di sicurezza eletttrica |
Idoneità del progetto |
Idoneità d’uso |
|
Impianti a sicurezza intrinseca in atmosfere a rischio di incendio o di esplosione |
|
Impianti speciali a carattere di rindondanza |
|
Incendio-Esplosioni Rischi da incendio e/o esplosione |
Presenza di materiali infiammabili d’uso |
Presenza di armadi di conservazione (caratteristiche strutturali e di areazione) |
|
Presenza di depositi di materiali infiammabili (caratteristiche strutturali e di ricambi d’aria) |
|
Carenza di sistemi antincendio |
|
Carenza di segnaletica di sicurezza |
Tab 2 |
RISCHI PER LA SALUTE |
|
Agenti Chimici |
Rischi di esposizione connessi con l’impiego di sostanze chimiche, tossiche o nocive in relazione a: · ingestione; · contatto cutaneo; · inalazione per presenza di inquinanti aerodispersi sotto forma di: · polveri; · fumi; · nebbie; · gas; · vapori. |
|
Agenti Fisici Rischi dsa esposizione a grandezze fisiche che interagiscono con l’organismo umano |
Rumore: presenza di apparecchiature rumorose durante il ciclo operativo e di funzionamento con propagazione dell’energia sonora nell’ambiente di lavoro |
|
Vibrazioni: presenza di apparecchiatura e/o strumenti vibranti con propagazione delle vibrazioni a trasmissione diretta o indiretta |
|
|
Radiazioni non ionizzanti: presenza di apparecchiature che impiegano radiofrequenze, microonde, radiazioni infrarosse |
|
|
Microclima: carenze nella climatizzazione dell’ambiente per quanto attiene alla temperatura: · Umidità relativa; · Ventilazione; · Calore radiante; · Condizionamento. |
|
|
Illuminazione: carenze nei livelli di illuminamento ambientale e dei posti di lavoro (in relazione alla tipologia della lavorazione fine, finissima, ecc.) |
||
VDT: Non osservanza delle indicazioni tecniche previste in presenza di videoterminali: · Posizionamento; · Illuminotecnica; · Postura; · Microclima. |
||
Radiazioni ionizzanti |
||
Agenti Biologici |
Emissione involontaria (impianto di condizionamento, emissioni di polveri organiche, ecc.) |
|
Emissione incontrollata (impianti di depurazione delle acque, manipolazionedi materiali infetti in ambiente ospedaliero, impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti ospedalieri, ecc.) |
|
|
Trattamento o manipolazione volontaria a seguito di impiego per ricerca sperimentale in ‘vitro’ o in sede di vera e propria attività produttiva (biotecnologie) |
||
Agenti Cancerogeni |
Emissione incontrollata Materie prime nel ciclo produttivo |
|
Emissione incontrollata Materie Ausiliarie nel ciclo produttivo |
||
Trattamento o manipolazione volontaria a seguito di impiego nel ciclo produttivo |
||
Emissione incontrollata da componenti strutturali (Es. amianto, ecc.) |
||
Emissione incontrollata da componenti impiantistiche (Es. PCB, ecc.) |
Tab 3 |
RISCHI TRASVERSALI |
Organizzazione del Lavoro |
Processi di Lavoro usuranti: lavori in continuo, sistemi di turni, lavoro notturno |
Pianificazione degli aspetti attinenti alla sicurezza e la salute: programmi di controllo e monitoraggio |
|
Manutenzione degli impianti, comprese le attrezzature di sicurezza |
|
Procedure adeguate per far fronte a incidenti e a situazioni di emergenza |
|
Movimentazione manuale dei carichi |
|
Lavoro ai VDT (Data Entry) |
|
Fattori Psicologici |
Intensità, monotonia, solitudine, ripetitività del lavoro |
Carenze di contributo al processo decisionale e situazioni di conflittualità |
|
Complessità delle mansioni e carenza di controllo |
|
Reattività anomala a condizioni di emergenza |
|
Fattori Ergonomici |
Fattori Ergonomici |
Sistemi di sicurezza e affidabilità delle informazioni |
|
Conoscenze e capacità del personale |
|
Norme di comportamento |
|
Soddisfacente comunicazione e istruzioni corrette in condizioni variabili |