Esposizione dei lavoratori al rumore
Il rumore è una mescolanza non razionale di suoni con frequenza, timbrica ed intensità diverse, che causa irritazione e disagio. Disturba il dialogo ed ostacola la concentrazione personale sull’attività di lavoro, causa danni irreparabili all’organo dell’udito. |
L’aspetto veramente negativo del rumore è il processo lento ed insidioso con cui viene deteriorato l’udito delle persone esposte le quali, inizialmente non se ne accorgono. Quando se ne rendono conto il danno è fatto ed è irreparabile. |
Tutte le attività produttive, quindi, sono chiamate a nuovi adempimenti per la verifica dei livelli di esposizione e di emissione degli addetti e per l’adozione di conseguenti misure mirate e finalizzate alla salvaguardia della tutela dei lavoratori esposti. |
L’esposizione ad un elevato livello di rumore comporta per molti lavoratori un rischio potenziale per la salute e per la sicurezza. |
Alla luce delle conoscenze l’azienda dovrà adottare ogni mezzo per ridurre al minimo i rischi ai quali le maestranze sono esposte, ivi compreso il datore di lavoro o i suoi sostituti qualora questi prendano fisicamente parte all’attività cui sono intervenuti i prestatori d’opera. Si provvederà pertanto all’elaborazione ed all’applicazione di un programma di misure tecniche, organizzative e sanitarie allo scopo di ridurre, dove ragionevolmente possibile, l’esposizione dei lavoratori al rumore. |
Il fatto che esista una relazione tra l’esposizione al rumore e manifestazione di un danno all’organo dell’udito (ipoacusia), esprime il concetto di rischio. In altri termini esso rappresenta la probabilità che determinati livelli di esposizione prolungati per un determinato tempo possano provocare un innalzamento della soglia uditiva, cioè un indebolimento permanente dell’udito. |
Il problema dell’ipoacusia professionale, processo di perdita progressivo delle capacità uditive derivante da attività particolarmente inquinate da rumore, si manifesta in modo molto chiaro in casi molto rari e determinati generalmente da fattori fisici evidenti quali, ad esempio, le esplosioni e le forti percussioni. |
Normalmente l’ipoacusia professionale dipende dai seguenti fattori tra loro interconnessi: - durata dell’esposizione al rumore; - caratteristiche fisiche del rumore; - soggettività individuale.
Questi tre fattori pongono delle problematiche nel campo delle misurazioni ambientali, non tanto per le modalità di effettuazione, quanto per le modalità delle interpretazioni ed elaborazione dei dati. Con la mobilità del personale, infatti, i fattori non sempre sono valutabili e quantificabili in modo sistematicamente certo. |
Le difficoltà riguardano la determinazione della “esposizione quotidiana personale” di un lavoratore al rumore ed il “livello equivalente di esposizione” inteso come la media logaritmica dei livelli sonori presenti nel punto di rilevazione. |
La precisione nella determinazione di questi parametri permetterà una corretta valutazione e quantificazione del rischio di esposizione al rumore. Sotto questo profilo, una consolidata esperienza maturata nella interpretazione della realtà “oggettiva” presente nelle varie realtà produttive, costituisce un presupposto imprescindibile per una efficace azione preventiva. |
Nella tabella che segue viene riportata come esempio mansioni/lavoratori con la rispettiva fascia di rischio e i valori di esposizione personale NON PRENDENDO in considerazione l’attenuazione degli otoprotettori:
Mansione |
Fascia |
Utilizzo DPI-u |
LEX,8h [dB(A)] |
LEX,40h [dB(A)] |
LPEAK [dB(C)] |
---|---|---|---|---|---|
DIRETTORE CANTIERE |
A |
NON NECESSARIO |
69,6 ± 1,3 db |
69,6 ± 1,3 db |
91,3 ± 0,8 db |
OPERAIO SPECIALIZZATO |
C |
OBBLIGATORIO |
86,2 ± 1,3 db |
86,2 ± 1,3 db |
118,4 ± 0,8 db |
OPERATORE MACCHINE |
B |
CONSIGLIATO |
81,8 ± 1,3 db |
81.8, ± 1,3 db |
102,1 ± 0,8 db |
OPERAIO QUALIFICATO |
C |
OBBLIGATORIO |
86,9 ± 1,3 db |
86,9 ± 1,3 db |
118,4 ± 0,8 db |
Nella tabella che segue viene riportata la stessa mansione/lavoratore in fascia C e/o D con la rispettiva fascia di rischio e i valori di esposizione personale PRENDENDO in considerazione l’attenuazione data dall’uso degli otoprotettori:
Mansione |
Fascia |
LEX,8h [dB(A)] |
LEX,40h [dB(A)] |
---|---|---|---|
DIRETTORE DI CANTIERE |
A |
69, 6 ± 1,3 db |
69, 6 ± 1,3 db |
OPERAIO SPECIALIZZATO |
A |
70,5 ± 1,3 db |
70,5 ± 1,3 db |
OP. MEZZI MECCANICI |
A |
77,7 ± 1,3 db |
77,7 ± 1,3 db |
OPERAIO QUALIFICATO |
A |
71,0 ± 1,3 db |
71,0 ± 1,3 db |